Tina Sgrò nasce nel 1972 a Reggio Calabria, dove matura il suo percorso didattico e formativo. Le sue inclinazioni artistiche emergono fin dalla prima infanzia. Frequenta l’Istituto Statale d’Arte di Reggio Calabria e da inizio ad un percorso artistico/emozionale che sarà importante nella sua vita di donna ed artista. Consegue poi il Diploma di Pittura […]
Gli artisti: Fabio Giampietro
Fabio Giampietro è nato nel 1974 a Milano, dove vive e lavora. Attraverso la sua tecnica unica (dipinge sottraendo il colore ad olio dalla tela) esprime una forte ed intensa pittura figurativa. Dopo diverse esposizioni a Milano, tra cui la personale a Palazzo Reale, ha esposto a New York, Londra, Shanghai, Miami, Los Angeles, San […]
Gli artisti: Vanni Cuoghi
Vanni Cuoghi ha partecipato a numerose biennali in Italia e all’estero, tra cui la Biennale di San Pietroburgo (2008), la Biennale di Praga (2009), la 54 Biennale di Venezia, Corderie dell’Arsenale, Padiglione Italia (2011) la 56 Biennale di Venezia, Collateral Italia Docet (2015) e la Biennale Italia-Cina (2012) e ha, inoltre, partecipato a mostre pubbliche […]
Gli artisti: Jernej Forbici
Jernej Forbici è nato a Maribor (Slovenia) nel 1980. Si è laureato con lode in Pittura con il professor Carlo Di Raco, all’Accademia di Belle Arti di Venezia, cui è seguita la Laurea specialistica in arti visive e discipline dello spettacolo. Dal 1999 il suo lavoro è al centro dell’interesse del sistema dell’arte internazionale, tanto […]
Gli artisti: Jasmine Pignatelli
Nata in Canada nel 1968, Jasmine Pignatelli, dopo il liceo artistico, si laurea in Architettura a Milano. Con all’attivo diverse mostre, realizza ultimamente lavori dal forte carattere civico e sociale, amplificatori della sfera emotiva e frutto di una sua personale ricerca intorno ad una Geometria Umanistica. In questo ambito di riflessioni realizza nel 2020 l’installazione […]
Gli artisti: Giorgio Tentolini
Giorgio Tentolini è nato a Casalmaggiore (CR) nel 1978. Si forma in Arti Grafiche presso l’Istituto d’Arte Toschi di Parma, per diplomarsi in design e comunicazione alla “Università del Progetto” di Reggio Emilia. Vincitore del Premio Nocivelli, del Premio Rigamonti nell’ambito del Premio Arti Visive San Fedele di Milano, del Premio Paratissima Torino e Menzioni […]
Gli artisti: nerosunero (Mario Sughi)
nerosunero (Mario Sughi) è nato a Cesena nel 1961. Vive e lavora a Dublino. Figlio di Alberto Sughi è nel suo studio sotto la sua guida che Mario ha iniziato a dipingere e disegnare. Verso la fine degli anni Settanta a Roma pubblica i suoi primi disegni e illustrazioni per Il Male e Zut, due […]
Gli artisti: Tobia Ravà
Tobia Ravà (Padova, 1959). Ha frequentato la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia ed Urbino. Si è laureato in Semiologia delle Arti all’Università di Bologna, dove è stato allievo di Umberto Eco, Renato Barilli, Omar Calabrese e Flavio Caroli. Espone dal 1977 in mostre personali e collettive in Europa, Stati uniti, Canada, Sud America, Giappone, […]
Gli artisti: Davide Coltro
Davide Coltro (Verona, 1967) vive e lavora a Milano. La sua ricerca artistica è rivolta all’utilizzo delle tecnologie di massa con inedite architetture che modificano i criteri di creazione, diffusione e fruizione dell’arte. Il frutto di questa ricerca è il “Quadro Elettronico o System” di cui è considerato l’inventore, un “Terminale Artistico Remoto” in continuo […]
Gli artisti: Carlo d’Orta
Cominciamo a presentarvi, uno ad uno, gli artisti di ARSCODE… Carlo d’Orta si dedica alla fotografia dal 1980. Dal 2002 si dedica allo studio dell’arte contemporanea nell’ambito della Rome University of Fine Arts (RUFA) e di un master in fotografia allo IED di Milano. Abbandona l’approccio documentario e si concentra su scatti di ispirazione astratta/surrealista. […]